VALENTINI WALTER

VALENTINI WALTER
La città del sole, 1987
Tecnica mista su tavola entro teca in plexiglass
30x30x8 cm


BIOGRAFIA WALTER VALENTINI 
 

Walter Valentini (Pergola, 22 ottobre 1928 – Milano, 20 maggio 2022) è stato un pittore, scultore e incisore italiano, riconosciuto a livello internazionale nel campo della grafica e dell’incisione.

Come artista si afferma negli anni ottanta con una serie di opere astratte su tavola e su carta, tutte caratterizzate da un preciso senso della geometria, delle proporzioni e del ritmo.

L’immaginario geometrico di Valentini risente delle influenze delle avanguardie russe del Novecento (il Costruttivismo) e, marginalmente, delle architetture dipinte da de Chirico nel periodo metafisico, ma si fonda soprattutto sul senso di armonia e di proporzione indagato dagli artisti italiani del QuattrocentoDe picturaDe re aedificatoriaDe statua di Leon Battista AlbertiDe prospectiva pingendi di Piero della Francesca e De divina proportione di Luca Pacioli sono trattati sulla prospettiva e sulla regola aurea che orienteranno tutta la ricerca di Valentini sullo spazio, le forme e il loro equilibrio. Anche l’astronomia e la cosmografia saranno per Valentini importanti fonti di ispirazione. Il suo approccio all’architettura e alle meccaniche celesti è matematico e rigoroso, ma non privo di una sua poesia. Schivo e lontano da scuole, correnti e gruppi artistici, dichiara la sua ammirazione per i lavori di Paul KleeFausto Melotti e Osvaldo Licini; coltiverà l’amicizia di artisti come Luigi VeronesiEmilio Scanavino e Hans Richter.

Insegnò arte dell’incisione presso la “Nuova Accademia di Belle Arti” di Milano, di cui è stato anche direttore, dal 1983 al 1985.

Le sue opere sono esposte in collezioni pubbliche e private.